CV
CURRICULUM
Nato a Cosenza il 04-09-1959 sono cresciuto a Firenze dove ho seguito tutto il ciclo scolastico.
Ho frequentato il Liceo Scientifico Rodolico per poi laurearmi in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze il 21.03.1989 con la votazione di 110 e lode.
Nello stesso anno ho conseguito l’abilitazione professionale e nel gennaio del 1990 mi sono iscritto all’Ordine degli Architetti di Firenze. Da allora ho esercitato ininterrottamente la professione di Architetto libero professionista.
Il mio studio professionale è in Viale Talenti n° 63 a Firenze.
——————————-
Durante il periodo scolastico, sino dal 1982, ho collaborato con numerosi studi maturando una ampia conoscenza tecnica. A tal fine ricordo le collaborazioni con gli Architetti Berlincioni, Belcastro, Corsani, Franceschini, Gagliardi, Sozzi, Zoppi, Lombardi e l’Ing. Sani.
Dal 1982 al 1986 ho collaborato con lo studio del Geom. Fracasso occupandomi di numerosi progetti per la Esso Italiana S.p.A., lavoro che a partire dal 1989 ho iniziato a svolgere in forma autonoma.
Sempre nel campo petrolifero, dal 1992 ad oggi lavoro come progettista esterno per la Erg Petroli S.p.A., ora diventata TotalErg, eseguendo progettazione e direzione lavori, rilievi, perizie immobiliari, capitolati, pratiche di prevenzione incendi, accatastamenti, autorizzazioni e permessi vari. Tra le principali realizzazioni vanno menzionate le seguenti: o nuova area di servizio lungo la S.G.C. FI-PI-LI nel comune di Cascina o demolizione e ricostruzione pv nel comune di Grosseto
- demolizione e ricostruzione pv nel comune di Sesto Fiorentino
- nuovo pv policarburanti (benzine, GPL e Metano) in Viale Etruria
- nuovo pv con annesso McDonald’s in Viale Nenni a Firenze
- nuovo pv con annesso bar nel comune di Prato
- negli ultimi 3 anni ho avuto incarichi per la ricostruzione totale di n° 4 distributori, tutti eseguiti, nei comune di Camaiore, Carrara, Prato e Monte Argentario, la ricostruzione parziale di 4 pv a Quarrata, Fauglia, Castellina Marittima e Empoli e la realizzazione di una nuova Area di Servizio lungo la Variante Aurelia.
Inoltre collaboro stabilmente con l’Ufficio Patrimonio Immobiliare di Erg/Totalerg per la produzione di stime immobiliari e perizie di aree situate in tutta la Toscana ma anche in Umbria, Lazio e Abruzzo, collaborando con altre società del Gruppo come Enertade ed Erg Renew.
Dal 26.05.1986 al 04.07.1987 ho collaborato con l’Ufficio Piano Regolatore del Comune di Urbino, coordinato dall’Arch. Benevolo, per la redazione di numerosi progetti ed in particolare:
- Variante generale al PRG
- Progetto del nuovo sistema della segnaletica turistica
- Rilievo e studio sull’Orto dell’Abbondanza (Palazzo Ducale)
- Studio per il Piano del Colore
- Sistemazione delle aree verdi lungo le mura castellane
- Riorganizzazione funzionale e arredo urbano della piazza del Mercatale
- creazione di nuovi parcheggi lungo le mura
Dal 1992 al 1996 ho collaborato con l’Arch. Arnaldo Belcastro alle seguenti progettazioni:
- P.P. “Il Rugio” a Monteriggioni
- Progetto di massima di Complesso turistico-ricettivo a Radicondoli
- Lottizzazione Residenziale con annesso centro commerciale a Massa Marittima
- Progetto di massima per un P.R. a Poggibonsi
- Restauro estetico-funzionale di Villa Marciallini a San Casciano Val di Pesa
- P.R. di un edificio nel centro storico di San Casciano Val di Pesa
Nel 1997 ho costituito con due soci una società di servizi, la ADACTA SRL, che si occupa, tra l’altro, della gestione tecnica di progetti, rilievi, elaborazioni grafiche in 2D e 3D, rendering e foto inserimenti di supporto a studi tecnici, aziende ed enti pubblici. Il principale campo di attività della società è, fin dalla nascita, il mondo cooperativo della grande distribuzione e gli impianti di distribuzione carburanti. Tra i principali clienti vanno menzionati:
• Unicoop Firenze
• McDonald’s Italy Inc.
• I.N.R.E.S. S.c.r.l.
• S.I.C. S.p.A.
• Università degli Studi di Firenze
• Comune di Firenze,
• C.N.R.
• SIB S.p.A.
• URS Italia S.p.A.
• Erg Petroli S.p.A.
• Esso Italiana S.r.l.
• Camera della Repubblica
• Provincia di Firenze
• Biblioteca Nazionale di Firenze
Dal 1999 al 2005, su incarico della Provincia di Firenze, ho seguito la progettazione, la direzione lavori e la contabilizzazione dei lavori di ristrutturazione dell’edificio denominato “La Compagnia” all’interno del Parco di Villa Demidoff a Pratolino (FI).
Nello stesso periodo ho avuto incarichi dai Comuni di Pontassieve e Bagno a Ripoli (in collaborazione) per studi di progettazione per nuovi assetti viari, una rotatoria in località Le Sieci, e dall’Università di Firenze per il rilievo di alcune sedi universitarie nel centro di Firenze.
Dal 2001 al 2006 sono stato Direttore Tecnico della ditta Ghiori S.a.s. che si occupa di progettazione e realizzazione di impianti termici, idro-sanitari ed elettrici.
Nel 2002 ho progettato e brevettato per conto di Unicoop Firenze un contenitore porta self-scanning da applicare sui carrelli della spesa per il sistema “Salvatempo”. Il dispositivo è stato commercializzato in tutta Italia. Ha fatto seguito la collaborazione con la Datalogic per la progettazione di un mobile/espositore porta scanner.
A partire dal 2003 ho iniziato le collaborazione con le società McDonald’s Italy Inc. per la realizzazione e ristrutturazione di punti di vendita a Firenze, con la URS Italia S.p.A. per l’adeguamento scarichi e lavori di bonifica ambientale di alcuni impianti della Total Italia S.p.A. e Shell Italia S.p.A., e con la SIB S.p.A., società che opera nel campo della grande distribuzione con i marchi Leroy Merlin e Brico Center. Attualmente ho in corso incarichi professionali con Chef Express del Gruppo Cremonini.
Nel 2012 ho ricevuto l’incarico dal Joint Research Centre, Institute for Enviroment Sustainability della Comunità Europea per l’installazione di una torre metallica per misurazioni scientifiche all’interno del Parco di San Rossore a Pisa ed ho seguito il coordinamento della sicurezza in fase esecutiva.
Per un committente privato ho elaborato il progetto di un distributore carburanti basato sul rispetto dell’ambiente, l’utilizzo di materiali bio-compatibili e la riduzione dei consumi energetici, arrivando alla classificazione energetica in classe A+. Ho seguito tutta la fase progettuale e realizzativa. Il progetto ha avuto l’importante riconoscimento della Regione Toscana con il “Premio Toscana eco-efficiente” 2010 per il design eco-sostenibile, la riduzione di emissioni di CO2 e la coerenza progettuale. Il progetto è stato presentato all’ultima edizione di “Oil Non Oil” a Modena e pubblicato su alcune importanti riviste. Attualmente è in corso di approvazione il progetto di ampliamento.
Alla fine del 2008 mi sono staccato dalla Adacta S.r.l. per costituire un nuovo studio incentrato principalmente sulla progettazione architettonica e la consulenza tecnica specialistica con particolare attenzione alle tematiche ambientali. Lo studio si avvale della collaborazione continuativa di due persone a tempo pieno oltre ad un nutrito numero di professionisti esterni con i quali collaboro da molti anni (geometra, geologo, ingegnere ambientale, ingegnere strutturale, termotecnico) che consentono di fornire un servizio professionale completo. Lo spirito di questo team è di fornire al cliente un lavoro completo “chiavi in mano”, dal rilievo dell’area all’agibilità.
Attualmente mi sto occupando di progetti di edilizia residenziale ed in particolare del progetto di riqualificazione urbana e realizzazione di 28 alloggi nel comune di Scandicci, la ristrutturazione urbanistica di un edificio monofamiliare pluripiano nel centro storico di Viareggio, l’ampliamento di un edificio residenziale a Pontassieve e la ristrutturazione di immobili privati nei comuni di Scandicci e Firenze.