Eventi
GIAPPONE. Istantanee di viaggio: Foto di Emanuele Teobaldelli
Sabato 9 aprile 2011: GIAPPONE. Istantanee di viaggio. Un’occasione per approfondire la conoscenza e offrire la nostra consapevole solidarietà al popolo ed alla cultura Giapponese.
Abbiamo deciso di non raccogliere fondi direttamente ma di sensibilizzare tutti noi verso il dramma del Giappone. Terremoto, tsunami e contaminazione radioattiva tutto insieme! E’ veramente un disastro epocale. Purtroppo già non se ne parla più, i media sono presi da altre notizie drammatiche.
Invece noi pensiamo che dalla consapevolezza e dalla sensibilizzazione può nascere la voglia di fare qualcosa di concreto ognuno secondo le proprio possibilità. I canali per farlo non mancano.
Le foto di Emanuele Teobaldelli e le parole di Elena Farinelli serviranno a calarci nella cultura e nella vita del popolo giapponese. La collaborazione con la mostra Senza Atomica ci farà riflettere sull’energia nucleare ed i devastanti effetti della guerra.
Morfologia dell’essere: Esperimenti fotografici di Filippo Basetti
Sabato 5 marzo 2011: Una performance fotografica, una ricerca, una macchina particolare, una soglia da oltrepassare, un mo(n)do nuovo di(da) vedere. Questa è la MORFOLOGIA DELL’ESSERE.
Circondati da occhi fotografici nascosti in cellulari, ci troviamo “taggati” in immagini senza nemmeno saperlo e così, smaterializzati in milioni di pixel e trasportati in rete, siamo preda, in fondo, di una moderna cattura dell’anima. In un momento in cui si fotografa in modo normale la realtà e la si manipola grazie al digitale e ai programmi di ritocco fotografico, siamo noi, demiurghi,
a realizzare l’Anima che vogliamo. Queste osservazioni mi hanno fatto riflettere: ho letto la cosa in modo filosofico e mi sono chiesto se fosse possibile catturare con una macchina particolare non l’immagine come la intendiamo oggi, ma la sua percezione o quello che nasconde, una specie di immagine latente di quello che siamo. La fotografia se non dell’Anima, sarà di una delle nostre tante Anime.
Questi esperimenti fotografici mirano, quindi, a catturare quello che l’occhio umano non vede.
La parte nera di noi? Il mr. Hyde nascosto in noi? …forse…chissà! Certo è che, vedendo queste immagini, mi vengono in mente certi film di Lynch o certe musiche di Aphex Twin. Possibile che questi altri noi abitino quei luoghi e ascoltino quei suoni? Vediamo insieme, in questa serata, se lasceranno la loro dimensione e se si faranno “vedere” (Filippo Basetti).
Laura Albano: Crittografie
Sabato 22 gennaio 2011: Mostra fotografica e live set.
“Sorelle, fratelli, amici, amanti? Non è immediato, né importante capirlo.
La relazione – che sia di sangue, o di amicizia di amore – sta scritta nel linguaggio incrociato dei volti e dei corpi, in una crittografia di nessi, sottintesi e somiglianze.”
Grown Up: Dragons & Flowers
Sabato 13 Novembre 2010: presentazione in anteprima del nuovo CD Dragons & Flowers dei Grown Up, duo acustico formato da Filomena Menna alla voce e Paolo Clementi alla chitarra acustica e viola.
L’evento si svolgerà presso lo Studio A, studio di Architettura ed Arte a Firenze. Durante la serata i Grown Up suoneranno live alcuni dei brani del CD e sarà possibile acquistare il disco.
Filomena Menna cantante attiva da più di 20 anni interpretando vari generi musicali: folk, blues, soul e jazz. Durante la sua carriera ha collaborato con varie formazioni musicali esibendosi su palchi nazionali ed internazionali. E’ inoltre insegnante di tecnica vocale a Firenze e membro del Consiglio dell’ A.I.C.I..
Paolo Clementi polistrumentista parte dalla musica classica e passando per il rock-blues arriva all’acustico. Vanta collaborazioni con David Byrne, Morgan, Raf, ed altri artisti di fama nazionale. Oltre all’attività musicale live si dedica all’insegnamento ed a registrazioni in studio per i principali cantanti italiani (Alessandra Amoroso, Fabrizio Moro, Irene Grandi, Laura Pausini, ecc.).
I Grown up si incontrano alla Scuola di Musica di Scandicci nel 2009 e iniziano suonando ed interpretando le cover più famose del repertorio rock – pop femminile. Si crea subito un’intesa musicale che li porta a condividere le proprie idee e creazioni musicali che hanno dato vita al loro primo cd dal titolo Dragons & Flowers. Il disco è interamente acustico: voce, chitarra acustica e viola. I testi in inglese parlano delle esperienze di vita dei Grown up.
Domizio Poggiarelli: Libertà di-segno
Sabato 9 ottobre 2010: Un piccolo evento per un grande artista, capace di raffigurare con poche pennellate complesse figure e spazi pieni di fascino. Segni in libertà, liberta di-segno.
“Un percorso a ritroso, che trasporta.
Una scrittura nervosa, che diventa colore.
Un moto, tra senso e non senso”. (Domizio)